in alto, e questa è cosa risaputa. Oggi ho attraversato con bandiera appresso un ponte mobile
che unisce due comuni, S. Marcello Pistoiese e Piteglio. Erano presenti anche alcuni turisti
che quando hanno visto la bandiera ci hanno chiesto a quale movimento apparteneva. La
bandiera che sventolava a quella altezza era veramente bella. Ho spiegato che siamo a livello
nazionale e che ci impegniamo in diverse tornate elettorali, conferenze dibattiti e con una
bellissima rivista mensile Italia Reale.I lavori del ponte iniziarono nel 1920, ci lavorarono circa 30 operai che ancorarono i cavi, fu poi possibile realizzare una Passerella pedonale , costruita con tavoloni e reti metalliche incardinate nella struttura Portante senza alcun sostegno intermedio . Fù inaugurato nel 1923, e l’ ideatore di questo Ponte fù Vincenzo Douglas Scotti , Conte di San Giorgio della Scala, direttore del laminatoio di Mammiano Basso della Società Metallurgica Italiana. Serviva al tempo per fare attraversare degli operai che si dovevano recare a lavorare nelle fabbriche situate nel versante opposto, senza questo ponte alcuni operai avrebbero dovuto percorrere 6 chilometri a piedi .Il Conte Scotti commissionò i lavori al capo officina della sua fabbrica , Filiberto Ducceschi. L’ opera, ha perso nel tempo la sua funzione originale, e nel 2004 è stato
ristrutturato , rendendolo più stabile e sicuro. Dal 1990 è inserito nel guinness dei primati , come il ponte sospeso pedonale più lungo del mondo . E’ lungo 212,24 metri ed alto circa 40 metri . Sotto scorre il fiume Lima.

Nessun commento:
Posta un commento